• Chi siamo
  • Settori
  • Archivio
  • Archivio PDF
  • Contatti
attivita-con-lestero
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Chi siamo
  • Settori
  • Archivio
  • Archivio PDF
  • Contatti
    Loading posts...
  • La Nuova Pubblicazione URDTT (Uniform Rules for Digital Trade Transactions) della CCI

    È  stata pubblicata il 1 ottobre 2021 la nuova pubblicazione della Camera di Commercio Internazionale  denominata  URDTT (Uniform Rules for Digital Trade Transactions). Lo scopo della Pubblicazione è di cercare di sviluppare…

    Ottobre 2021
    Area Legale
  • Marco Tupponi

    Ammissibilità della distribuzione selettiva nell’e-commerce

    Anche nell’e-commerce è ammissibile la cosiddetta “distribuzione selettiva” che permette: di escludere distributori on line che non rispettano i parametri qualitativi fissati dal brand del produttore; di impedire la vendita sugli open…

    Agosto 2021
    Area Legale
  • Eleonora Greppi

    Convenzione di Ginevra (CMR) e Brexit. I ritardi nella consegna e la responsabilità del vettore

    La Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merce (CMR) stabilisce una serie di esimenti in favore del vettore qualora effettui un ritardo nella consegna della merce rispetto alla data prevista…

    Aprile 2021
    Area Legale
  • Eleonora Greppi

    Novità in tema di recupero del credito estero: il sequestro conservativo sui conti bancari del debitore presenti all’interno dei paesi UE

    Il 1° dicembre 2020 è entrato in vigore il Dlgs del 26 ottobre 2020 n 152 in tema di sequestro conservativo su conti bancari di altri Paesi Ue. Tale normativa, che ha…

    Febbraio 2021
    Area Legale
  • Marco Tupponi

    La figura dell’ “Agent” in India

    In questo mio breve articolo illustro brevemente la figura dell’Agent per il diritto indiano che, contrariamente a quanto siamo abituati in Italia a qualificarlo giuridicamente, in India ricopre una gamma di poteri…

    Ottobre 2020
    Area Legale
  • Eleonora Greppi

    Il distacco transazionale alla luce della Direttiva 957/2018 in vigore dal 1° luglio 2020

    Il legislatore comunitario ha inteso riformare la precedente Direttiva 97/71/CE al fine di rendere maggiormente stringenti le prescrizioni in tema di rispetto delle condizioni lavorative minime qualora le imprese eseguano un distacco…

    Luglio 2020
    Area Legale
  • Il futuro dei contratti digitali: cenni sullo “Smart Contract”

    Gli smart contract sono stati oggetto di sperimentazione negli anni ’90, ma l’idea di “contratto intelligente” si può far risalire già agli anni ’70 in relazione alla necessità di gestire l’attivazione o…

    Febbraio 2020
    Area Legale
  • Eleonora Greppi

    New Deal for Consumers: contratto di vendita di beni e forniture digitali nuove direttive

    Il 20/05/2019 sono state pubblicate le Direttive UE: 2019/770 relative ai contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali dettando nuove e specifiche regole in quanto la normativa che disciplina…

    Ottobre 2019
    Area Legale
  • Riflessioni sulla limitazione di responsabilità del produttore / “fabbricante” in relazione alla direttiva macchine

    E’ necessario premettere che la direttiva macchine è norma imperativa e come tale non può essere derogata. Invece si può intervenire su alcune espressioni generiche da essa utilizzata. Si precisa che le…

    Luglio 2019
    Area Legale
  • Eleonora Greppi

    RIFORMA DEL FALLIMENTO: NOVITA’ CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NUOVE PROCEDURE

    Il nuovo Codice della Crisi di Impresa (Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019) in attuazione della legge 19 ottobre 2017 entrerà in vigore a 18 mesi e nello specifico il…

    Giugno 2019
    Area Legale
1 2 3 Next

Articoli recenti

Continua la carenza di materiali da costruzione nel Regno Unito

Michele Lenoci

Singapore firma un accordo di libero scambio con Cile, Colombia, Messico e Perù

Michele Lenoci

La vendita al dettaglio austriaca continua a crescere con le vendite del 2021 che hanno superato i valori pre-pandemia

Michele Lenoci

In Corea aumentano le vendite di prodotti di lusso durante la pandemia

Categorie

  • Area Commerciale (18)
  • Area Finanziaria (16)
  • Area Legale (21)
  • Area Logistica (20)
  • Editoriale (13)
  • Proprietario ed Editore:
    Tupponi, De Marinis, Russo & Partners

    www.tupponi-demarinis.it

    Email: info@tupponi-demarinis.it

    Sede legale: Via Famiglia Bruni, 1 47121 Forlì (FC)

    Registrazione Tribunale di Forlì n. 18 del 3 giugno 2002

    Direzione, redazione:
    Via Famiglia Bruni, 1 47121 Forlì

    Tel. +39 0543 33006
    Fax +39 0543 21999

    Direttore Responsabile:

    Cinzia Fontana

    fontana@tupponi-demarinis.it


    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy