-
GLI ICC Incoterms® determinano la competenza giurisdizionale in materia di compravendita di beni intra-UE, in assenza di clausola di deroga del foro concordata contrattualmente
Una sentenza della Corte di Giustizia Ue, che ha visto un recente allineamento della Corte di Cassazione, chiarisce che gli ICC INCOTERMS, se richiamati in un contratto di compravendita internazionale, oltre ad…
Luglio 2023 -
Novità relativa alla definizione agevolata per le controversie doganali
Il contribuente, dopo aver ricevuto la notifica di un atto di contestazione di violazioni tributarie, un provvedimento di irrogazione di sanzioni, un avviso di accertamento o di rettifica e liquidazione dell’imposta, può…
Aprile 2023 -
Esportazione di prodotti “dual use” verso la Gran Bretagna
PREMESSA Le competenze in materia di prodotti e tecnologie a duplice uso sono passate in capo all’Autorità nazionale UAMA (Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento). L’UAMA, tra le altre cose,…
Aprile 2022 -
Normativa doganale – Dichiarazione di origine preferenziale del fornitore a L/T, EUR1 ed esportatore autorizzato
Numerose sono le richieste di consulenza che riceviamo in tema di origine preferenziale delle merce, di dichiarazione del fornitore relativamente all’origine preferenziale delle merci in relazione agli accordi di libero scambio che…
Aprile 2020 -
Incoterms 2020: cosiderazioni in vista della prossima entrata in vigore
A pochi mesi dall’uscita dei nuovi INCOTERMS 2020 non possiamo esimerci anche noi dallo scrivere un articolo che metta in evidenza le possibili novità. Il tema su cui in verità ci si…
Luglio 2019 -
CAMPIONE D’ITALIA ENTRA NEL TERRITORIO DOGANALE EUROPEO
In una lettera in data 18 luglio 2017 il governo italiano ha chiesto che il comune italiano di Campione d’Italia e le acque italiane del lago di Lugano fossero inclusi nel territorio…
Aprile 2019 -
DICHIARAZIONE IN DOGANA SEMPRE OBBLIGATORIA
A nulla rileva il titolo del possesso in caso di introduzione in Italia (e in generale in UE essendo la normativa doganale unionale) di merci da un paese extra-UE. Lo ha ribadito…
Ottobre 2018 -
Ravvedimento operoso in ambito doganale: novità
L’istituto del ravvedimento operoso di cui all’art. 13 del D. Lgs. 472/97, inizialmente previsto per i soli tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, nasce come strumento utilizzabile dal contribuente per regolarizzare, spontaneamente, le…
Gennaio 2018 -
Come orientarsi nella vendita di bevande alcoliche all’estero
A fine 2016 la Camera dei deputati ha approvato il Testo Unico del vino: una legge che contiene numerose innovazioni e che attribuisce alla filiera nuovi strumenti operativi. E’ rilevante il…
Luglio 2017 -
IL “CROSS BORDER RULING” IVA PER LE OPERAZIONI CON L’ESTERO
Il 29 dicembre 2015 l’Agenzia delle Entrate ha enunciato, con Provvedimento n. 165827, le regole procedurali per consentire ai soggetti passivi IVA italiani di usufruire del “Cross Border Ruling”. Il Cross Border…
Luglio 2016