Contributi a fondo perduto per export e digitale: opportunità da cogliere per le imprese
Anna Montefinese

Con l’inizio del nuovo anno ci sembra importante segnalare alcuni bandi che prevedono un finanziamento in conto capitale che possano rappresentare un sostegno concreto ed un incentivo per investimenti in tema internazionalizzazione e sviluppo digitale.

Bando internazionalizzazione – Camera di Commercio Frosinone-Latina

Volto a sostenere servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle Micro, Piccole e Medie Imprese delle due province attraverso l’analisi, la progettazione, la gestione e la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali  oltre che per incrementare la consapevolezza e l’utilizzo, da parte delle imprese, delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export, in particolare lo sviluppo di iniziative di promozione e commercializzazione digitale.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 400.000,00 e saranno concesse sotto forma di voucher che avranno un importo unitario massimo pari a € 15.000,00. L’entità massima dell’agevolazione non potrà superare il 70% delle spese ammissibili e le spese che saranno valutate ammissibili a seguito di istruttoria, al netto di i.v.a. e complessivamente sostenute, dovranno essere pari o superiori a € 4.000,00.

Le richieste di voucher dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello online “Contributi alle imprese”, del sistema Webtelemaco fino al 20 marzo 2025.

Tutte le attività devono essere realizzate a partire dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 luglio 2025.

 

Bando Connessi 2025 – Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi

Il contributo è volto a promuovere lo sviluppo di una cultura digitale funzionale all’internazionalizzazione, in linea con i progetti “Internazionalizzazione 20%” e “Punto Impresa Digitale” (PID), con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri, attraverso la progettazione e l’adozione di interventi di marketing digitale, nonché l’aumento delle competenze interne delle aziende sui temi del digital export e dell’intelligenza artificiale.

Il bando, in particolare, intende sostenere le MPMI con contributi per gli investimenti volti a:

  • acquisire servizi finalizzati alla pianificazione ed implementazione di strategie di marketing digitale corrette in ottica internazionale;
  • ottimizzare il proprio posizionamento online e implementare azioni di promozione online sui mercati internazionali per migliorare la presenza dell’azienda sui propri canali di comunicazione digitale;
  • migliorare la visibilità dell’azienda all’interno dei Social Network per aumentarne l’attrattività verso utenti e clienti internazionali;

Chi può partecipare

Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) aventi sede legale e/o unità locali iscritte al Registro Imprese della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, attive in qualsiasi settore e titolari di un sito internet/ecommerce proprietario, redatto in almeno una lingua differente dall’italiano, attivo e pienamente operativo, con dominio registrato prima del giorno 01/07/2024 e di almeno uno dei seguenti canali digitali già attivi ed operativi:

  • una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale
  • una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Tiktok, Instagram Linkedin….)

Dotazione finanziaria

Le risorse finanziarie complessivamente messe a disposizione dalla Camera di commercio sono pari a euro 2.500.000,00.

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese considerate ammissibili, al netto di Iva, fino ad un massimo di 10.000,00 euro. I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 4.000,00 euro.

Come e quando presentare la domanda

Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma RESTART a partire dalle ore 09.00 del 6 febbraio 2025 fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre le ore 14.00 del 14 aprile 2025.

 

Voucher Internazionalizzazione 2025 – CCIAA Bolzano

La Camera di commercio di Bolzano supporta le imprese altoatesine nella realizzazione di progetti di internazionalizzazione attraverso la concessione di voucher a fondo perduto per servizi di consulenza e/o servizi per il sostegno e l’avvio di attività all’estero.

Possono fare richiesta le micro, piccole e medie imprese altoatesine di tutti i settori, che siano iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Bolzano. L’ammontare del contributo è del 40 % delle spese ammissibili per un importo massimo di 10.000 euro. E’ previsto un investimento minimo della spesa ammissibile pari a 3.000 euro.

Tra le spese ammissibili rientrano:

  1. a) servizi di consulenza e/o prestazioni di servizi tra cui Servizi di consulenza per l’elaborazione tecnica delle esportazioni (ad esempio, dogana, legge sull’IVA, trasporti/logistica, assicurazioni, pagamenti) per i mercati al di fuori dell’Italia; Redazione o adattamento di accordi internazionali di acquisto e distribuzione per i mercati al di fuori dell’Italia; Servizi di analisi e consulenza da parte di esperti nel campo dell’accesso a nuovi mercati e per il radicamento sui mercati esteri, in particolare analisi, ricerche di mercato, studi di fattibilità relativi a specifici paesi;
  2. b) servizi grafici e/o audiovisivi;
  3. c) spese per la traduzione;
  4. d) spese per interpreti;
  5. e) consulenza e/o costi relativi alle certificazioni di prodotto per mercati non UE;
  6. f) consulenze e/o servizi di esperti in materia di marchi, nonché i costi di registrazione della protezione del marchio all’estero (marchio dell’Unione europea e/o marchio internazionale);

Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma digitale di Infocamere RESTART a partire dalle ore 10:00 del 26 maggio 2025 alle ore 16:00 del 30 maggio 2025.

 

Bando Doppia Transizione 2025 CCIAA DELLA ROMAGNA

Il Bando è finalizzato al sostegno finanziario, attraverso contributi a fondo perduto, per progetti di transizione digitale e/o di sostenibilità ambientale, realizzati attraverso processi di innovazione collaborativa, che producano un innalzamento del livello di maturità digitale e sostenibilità, presentati da gruppi di imprese.

Possono partecipare e presentare domanda gruppi formati da un minimo di 10 imprese di tutti i settori ammissibili ai sensi dell’art. 1 del Regolamento (UE) n. 2831/2023 e dell’art. 1 del Regolamento (UE) n. 1408/2013 e che, alla data di presentazione della domanda, abbiano sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio della Romagna e siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese.

Sono ammissibili le spese per: a) servizi di consulenza, per l’introduzione e/o lo sviluppo di uno o più ambiti di intervento tra quelli previsti nel bando; b) acquisto di beni e servizi strumentali, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti/ambiti di intervento; c) spese di personale con contratto a tempo determinato o altra tipologia di contratto flessibile consentita dalla normativa vigente, a condizione che l’oggetto del contratto riguardi espressamente ed esclusivamente attività previste dal progetto e che il periodo rendicontato sia congruente con i tempi di realizzazione del progetto stesso; d) spese di assistenza tecnica per la facilitazione della progettazione e la costruzione dell’aggregazione; e) spese generali (ad es.: locazioni, utenze, spese telefoniche e postali, beni e materiali di consumo, e simili) a titolo forfetario.

Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica dal 18/03/2025 alle 13.00 del 11/04/2025.

 

Regione Toscana: bando internazionalizzazione

€ 9,6 milioni di euro l’importo stanziato a sostegno delle imprese che realizzano progetti volti alla crescita sui mercati esteri.

Il bando si rivolge a micro, piccole e medie imprese (mPMI) operanti nei settori Manifatturiero, Servizi, Turismo e Commercio.

Il progetto deve prevedere investimenti innovativi rivolti a Paesi esterni all’UE attraverso l’acquisizione di servizi finalizzati all’internazionalizzazione, quali:

  • servizi di supporto specialistico all’internazionalizzazione,
  • partecipazione a fiere e saloni internazionali,
  • consulenza/promozione mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero,
  • servizi promozionali,
  • servizi di supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.

Il bando dovrebbe essere pubblicato prossimamente.

Per approfondire le modalità di partecipazione ai suddetti bandi e per valutare il possibile coinvolgimento del nostro gruppo nello svolgimento dell’attività consulenziale scrivere a montefinese@commercioestero.net