-
Novità in tema di recupero del credito estero: il sequestro conservativo sui conti bancari del debitore presenti all’interno dei paesi UE
Il 1° dicembre 2020 è entrato in vigore il Dlgs del 26 ottobre 2020 n 152 in tema di sequestro conservativo su conti bancari di altri Paesi Ue. Tale normativa, che ha…
Febbraio 2021 -
La figura dell’ “Agent” in India
In questo mio breve articolo illustro brevemente la figura dell’Agent per il diritto indiano che, contrariamente a quanto siamo abituati in Italia a qualificarlo giuridicamente, in India ricopre una gamma di poteri…
Ottobre 2020 -
Il distacco transazionale alla luce della Direttiva 957/2018 in vigore dal 1° luglio 2020
Il legislatore comunitario ha inteso riformare la precedente Direttiva 97/71/CE al fine di rendere maggiormente stringenti le prescrizioni in tema di rispetto delle condizioni lavorative minime qualora le imprese eseguano un distacco…
Luglio 2020 -
Il futuro dei contratti digitali: cenni sullo “Smart Contract”
Gli smart contract sono stati oggetto di sperimentazione negli anni ’90, ma l’idea di “contratto intelligente” si può far risalire già agli anni ’70 in relazione alla necessità di gestire l’attivazione o…
Febbraio 2020 -
New Deal for Consumers: contratto di vendita di beni e forniture digitali nuove direttive
Il 20/05/2019 sono state pubblicate le Direttive UE: 2019/770 relative ai contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali dettando nuove e specifiche regole in quanto la normativa che disciplina…
Ottobre 2019 -
Riflessioni sulla limitazione di responsabilità del produttore / “fabbricante” in relazione alla direttiva macchine
E’ necessario premettere che la direttiva macchine è norma imperativa e come tale non può essere derogata. Invece si può intervenire su alcune espressioni generiche da essa utilizzata. Si precisa che le…
Luglio 2019 -
RIFORMA DEL FALLIMENTO: NOVITA’ CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NUOVE PROCEDURE
Il nuovo Codice della Crisi di Impresa (Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019) in attuazione della legge 19 ottobre 2017 entrerà in vigore a 18 mesi e nello specifico il…
Giugno 2019 -
I punti fondamentali per redigere un efficace CONTRATTO DI RETE
Sempre più spesso vengo contattato da Imprenditori che mi chiedono di spiegare le caratteristiche di un Contratto di Rete, così da poterne valutare l’opportunità sulla base delle proprie esigenze aziendali; per questo,…
Aprile 2017 -
IL RAPPORTO TRA L’ISTITUTO DELLA CODATORIALITA’ ED I CONTRATTI DI RETE
Il D.Lgs n. 76/2013 convertito in Legge n. 99/2013, ha previsto alcune modifiche sull’istituto del distacco del lavoratore ponendolo, in particolare, in relazione ai contratti di rete tra imprese ed al principio…
Settembre 2015 -
LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI IN U.E.
Il tema che con questo articolo si vuole affrontare è dedicato al Regolamento 1346/2000 in tema di procedure di insolvenza che coinvolgono gli Stati Membri dell’Unione Europea. Il regolamento sopra menzionato istituisce…
Ottobre 2014