-
Attuazione della direttiva PIF: la responsabilità amministrativa degli enti anche per i reati di infedele e omessa dichiarazione iva nonché per i reati di contrabbando in ambito doganale
Il provvedimento APPENA APPROVATO CORRETTIVO dlgs 75/2020 – adottato nell’esercizio della delega contenuta negli articoli 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, e 1 e 3 della legge 4…
Ottobre 2022 -
Problematiche legali del Metaverso
Il Metaverso si propone come una nuova modalità tecnologica basata sulla realtà virtuale, la realtà aumentata e tutte le applicazioni connesse. Potremmo dire che il Metaverso è una specie di “universo parallelo”…
Ottobre 2022 -
Esportazioni in Egitto ed obbligo di utilizzo del credito documentario
La Banca centrale egiziana (CBE) a seguito della circolare del 13 febbraio 2022 riguardante la disciplina delle operazioni di importazione, ha proibito l’utilizzo del CAD come mezzo di pagamento per le importazioni…
Luglio 2022 -
La Nuova Pubblicazione URDTT (Uniform Rules for Digital Trade Transactions) della CCI
È stata pubblicata il 1 ottobre 2021 la nuova pubblicazione della Camera di Commercio Internazionale denominata URDTT (Uniform Rules for Digital Trade Transactions). Lo scopo della Pubblicazione è di cercare di sviluppare…
Ottobre 2021 -
Ammissibilità della distribuzione selettiva nell’e-commerce
Anche nell’e-commerce è ammissibile la cosiddetta “distribuzione selettiva” che permette: di escludere distributori on line che non rispettano i parametri qualitativi fissati dal brand del produttore; di impedire la vendita sugli open…
Agosto 2021 -
Convenzione di Ginevra (CMR) e Brexit. I ritardi nella consegna e la responsabilità del vettore
La Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merce (CMR) stabilisce una serie di esimenti in favore del vettore qualora effettui un ritardo nella consegna della merce rispetto alla data prevista…
Aprile 2021 -
Novità in tema di recupero del credito estero: il sequestro conservativo sui conti bancari del debitore presenti all’interno dei paesi UE
Il 1° dicembre 2020 è entrato in vigore il Dlgs del 26 ottobre 2020 n 152 in tema di sequestro conservativo su conti bancari di altri Paesi Ue. Tale normativa, che ha…
Febbraio 2021 -
La figura dell’ “Agent” in India
In questo mio breve articolo illustro brevemente la figura dell’Agent per il diritto indiano che, contrariamente a quanto siamo abituati in Italia a qualificarlo giuridicamente, in India ricopre una gamma di poteri…
Ottobre 2020 -
Il distacco transazionale alla luce della Direttiva 957/2018 in vigore dal 1° luglio 2020
Il legislatore comunitario ha inteso riformare la precedente Direttiva 97/71/CE al fine di rendere maggiormente stringenti le prescrizioni in tema di rispetto delle condizioni lavorative minime qualora le imprese eseguano un distacco…
Luglio 2020 -
Il futuro dei contratti digitali: cenni sullo “Smart Contract”
Gli smart contract sono stati oggetto di sperimentazione negli anni ’90, ma l’idea di “contratto intelligente” si può far risalire già agli anni ’70 in relazione alla necessità di gestire l’attivazione o…
Febbraio 2020